domenica 29 dicembre 2013

Grembiulino da cucina

Volete fare un regalino davvero gradito ad una bambina? i negozi sono strapieni di giocattoli e spesso non si sa da che parte rifarsi, un po' per il prezzo, un po' perchè non si sa quale sia il personaggio preferito, e poi si ha sempre il dubbio di regalare un "doppione".

Si può rimediare con un semplice fai-da-te che sarà sicuramente apprezzato: un grembiulino da cucina. 
Io ho realizzato questo per una amichetta di mio figlio: cotone canapa a fiori color ciliegia, taschine rosse a pois e nastro rosso. 



Essendo il mio primo grembiule ho scelto un modello semplice e lineare, ma se cerate in rete ne troverete di tutti i tipi: con pettorina, senza, con gale, volant...

Al bando gli stereotipi!! Imitare la mamma e mettersi a cucinare è una attività che piace a tutti, maschi e femmine: il mio bimbo ne ha uno tutto rosso e adora metterselo per fare il "cuochino" e aiutarmi in cucina. E il grembiulino, oltre ad essere un "travestimento" per entrare nella parte, verrà anche in vostro aiuto proteggendo i vestitini dalle patacche. ;)

venerdì 27 dicembre 2013

Borsetta Beauty

E' passato il Natale, i miei regali sono stati consegnati e posso finalmente mostrarvi il risultato delle fatiche dei miei dopo-cena.

Oggi vi presento una borsetta-beauty, che ho realizzato a partire da un cartamodello trovato su un giornalino.

La realizzazione è abbastanza laboriosa, per me era il primo lavoro realizzato usando una imbottitura cucita fra gli strati di stoffa e seguendo alla lettera (o almeno provando a farlo) le istruzioni.

La borsetta è piccola (20 x 15 cm), sta in piedi da sola e non si chiude: è perfetta per ravversare in modo presentabile i trucchi su un mobiletto del bagno, o le collane su un comodino. Un metti-tutto bellino da vedere, insomma.

Per realizzarlo ho utilizzato un cotone leggero per la fodera interna e la patta e un cotone canapa fantasia per l'esterno, perché mi sembrava più sostenuto e meno delicato. 
Il manico è stato realizzato con perline e filo di rame che avevo tra gli avanzi (si fa per dire, ne ho uno scatolone pieno) delle prime Chicche della Checca, quando cioè realizzavo gioielli e accessori.

L'ho regalata ad una mia cara amica, completa di una scatola di gessetti profumati e di una candela alla vaniglia.

P.S. - perdonate le foto oRende, sono ancora del mio periodo disgraziato...e nella fretta di impacchettare non ho pensato a rifarle più decenti!


martedì 24 dicembre 2013

Buon Natale!

A chi mi legge, a chi mi conosce, a chi mi ascolta, a chi mi sopporta auguro un caloroso BUON NATALE.

Noi inizieremo stasera il tour de force col prentado aspettando con trepidazione l'arrivo dell'omone in rosso.
Quanti e quali desideri avrà esaudito quest'anno?



Intanto vi lascio con una notizia-rivelazione dell'ultimo minuto (anche se noi mamme, in fondo la sapevamo da anni...)

Buon Natale!


lunedì 23 dicembre 2013

Letterina per Babbo Natale

Vi mostro una idea veloce e simpatica che mi ha dato una mia cara amica.

Come far scrivere la letterina per Babbo Natale ad un bimbo di soli 2 anni e mezzo? "La scrivo io!" penserete voi, e in effetti è l'unico modo. Ma per un bimbo che ancora non riconosce le lettere dell'alfabeto, cosa può rappresentare un foglio scritto?
Pensate se vi facessero dettare una lettera ad un tizio che scrive geroglifico: alla fine del lavoro vi sentireste rappresentati? 

La soluzione è semplice e a basso costo e si chiama...COLLAGE!


Ritagliate (o fate ritagliare al diretto interessato) dai cataloghi dei giocattoli quello che più gli piace.
Armatelo di colla stick in quantità e di foglio/letterina.
Il piccoletto comporrà la sua lista dei desideri e alla fine non vi resterà altro da fare che aggiungere un paio di righe fra i giochi e l'indirizzo sulla busta.

Facile no? E il duenne soddisfatto se ne andrà orgoglioso a spedire la sua letterina.


sabato 21 dicembre 2013

Vetrofanie Natalizie fai-da-te

Eccomi qui a presentarvi un altro lavoretto di Natale veloce veloce e veramente facile.

Sono sempre stata appassionata di vetrofanie, quelle decorazioni gommose che si spalmano sui vetri delle finestre, fin da bambina era mio compito attaccare Babbo natale alla finestra di camera. E non c'è stato anno in cui non le abbia comprate per casa mia.

Solo che questo tipo di decorazione, che non costano poco, spesso non resistono da un anno all'altro, si piegano, si induriscono, non si attaccano più bene. Da qualche anno ci sono quelle divertenti (e più economiche) in gel che però hanno il difetto di riempirsi di pelucchi a tempo di record.
E comunque non sempre riesco a trovare dei soggetti che mi piacciono davvero, magari trovo dei set in cui metà dei disegni mi piace e l'altra no e devo acquistarli tutti.

Così quest'anno ho deciso di farmele da me, con un metodo veloce e facile, a prova di errore.
E adesso le mie finestre sono piene di bellissimi FIOCCHI DI NEVE!!


Ma vediamo come si fa.


Occorrente:
- fogli A4
- foderine trasparenti per quaderni ad anelli
- colori per vetro in tubetto, tipo i DEKA Happy Window
- brillantini (facoltativi)

Ho scaricato delle immagini di fiocchi di neve da internet e le ho stampate su fogli A4 in bianco e nero. Poi ne ho fatta qualche copia più piccola.

Ho inserito i fogli stampati nelle foderine trasparenti e ho iniziato il lavoro con i colori.
Io avevo scelto Argento per il bordo e bianco per l'interno. Fate attenzione perchè di solito i colori per il bordo sono diversi da quelli per l'interno, sono più densi, in modo da "contenere" il colore più liquido di riempimento.
Con infinita pazienza ho ripassato TUTTI i contorni di TUTTI i fiocchi di neve con il colore argento. Non ve lo nascondo: è un lavoretto un filo noioso, vi consiglio un buon film di sottofondo.
Ho lasciato asciugare al riparo da manine curiose per 2 ore.
Quindi ho preso il colore bianco e ho riempito l'interno dei fiocchi. Siate generose con il colore: se il colore steso è troppo sottile dopo sarà difficile staccarlo dalla plastica senza romperlo.
Ho lasciato asciugare per 24 ore.
A questo punto ho ripreso i miei fiocchi di neve e...ORRORE! Il colore di riempimento non era bianco, era TRASPARENTE!
Vabbè, viste sulla finestra il risultato è comunque bello.
Al secondo giro di fiocchi però, dopo aver steso il riempimento ho cosparso i fiocchi di brillantini bianchi, per dargli un tocco di luce in più. nelle foto li vedete in entrambe le versioni.

Questa tecnica è davvero facile, può essere realizzata anche da un bambino. Il mio è ancora troppo piccolo, ma fra qualche anno gliela riproporrò. E soprattutto in questo modo si possono fare vetrofanie per tutte le occasioni: Natale, Pasqua, Compleanni...basta cambiare il soggetto stampato e il gioco è fatto.

Provate anche voi!

venerdì 20 dicembre 2013

è arrivata la Calza della Befana!

Ormai avevo perso la speranza. Il mio pacchetto per lo Swap Natalizio de Il Filo Pazzerello era partito il 27 Novembre con posta prioritaria e invece di impiegare 3 giorni ce ne ha messi ben 23!!

Quindi posso presentarvi con orgoglio la mia creazione natalizia inviata a Valentina di Perlilandia, una Calza della Befana da appendere vicino al camino e far riempire di sorprese e dolcetti!



Realizzarla è stato più faticoso del previsto, sbagliavo sempre il verso della risvolta bianca, mi è toccato scucirla e ricucirla almeno 3 volte, ma alla fine ce l'ho fatta e ne sono molto soddisfatta.

Se ce la faccio nei prossimi giorni vi metto il tutorial... e magari me ne faccio una anche per me! Quest'anno sono stata così buona....

giovedì 19 dicembre 2013

#GiocaImmaginaCrea con Barbara

Qualche settimana fa ho aderito in corsa alla bellissima iniziativa di Barbara (alis MammaFelice): uno swap natalizio sponsorizzato da Skylanders.
Confesso, fino ad allora non avevo la minima idea di chi/cosa fosse Skylanders, il mio duenne ancora è immune da questo tipo di giochi, ma temo non ancora per molto.

Barbara ha inviato ad ognuna delle partecipanti una "palla" di Natale di cartone da decorare e un kit iperfornito di materiali da poter utilizzare (stoffe, nastri, paillette, feltro, gomma crepla, perline, pompom...). Non solo: nel suo pacco c'era anche una busta con l'indirizzo della destinataria a noi assegnata già preaffrancata. Insomma, a questo girno no-excuse: dovevamo preoccuparci davvero SOLO di creare. 

Questa è la mia palla di Natale, pronta per essere spedita ad un altra blogger creativa:


L'esperienza scrap per me era un po' nuova, io sono più avvezza ad aghi e spilli, spero che chi la riceverà apprezzerà comunque i miei sforzi.

Grazie ancora a Barbara per questa bella opportunità.



martedì 17 dicembre 2013

Ghirlande di Natale

La scorsa settimana ho partecipato ad un laboratorio molto particolare: era organizzato dall'asilo nido di mio figlio, ma questa volta lo scopo non era realizzare il regalino di Natale, no, questa volta il laboratorio era dedicato alle mamme (o babbi) desiderose di imparare a realizzare ghirlande con materiali naturali. 
Le stesse che le maestre preparano per decorare l'asilo.

Lo scorso anno non vi avevo potuto partecipare, ma questa volta non ho rinunciato, mi sono presa un po' di tempo libero solo per me e sono andata.
Sapete? Ho fatto proprio bene, mi sono divertita un sacco e devo dire che le maestre sono proprio brave, ci hanno seguito e consigliato e alla fine del pomeriggio ognuna di noi è tornata a casa con ghirlande e decorazioni da appendere a casa.

Io ho realizzato una classica ghirlanda di tralci di vite che profuma di abete e arance secche, e che adesso fa bella mostra di sè appesa alla finestra di cucina.




E un "ventaglio" di giunco decorato con una profumatissima pigna, che ho appeso ad una luce davanti alla porta di ingresso.



Veramente una belle esperienza, sono felice di non essermela persa.
Ringrazio ancora tutte le maestre del nido per aver organizzato questo laboratorio, che ci aiuta a riscoprire la bellezza di avere in casa qualcosa di fatto da noi e soprattutto con materiali naturali, affinchè anche i nostri bambini imparino a vedere la bellezza e la ricchezza del mondo che ci circonda.

mercoledì 11 dicembre 2013

Orsetto Tilda

Anche se si tratta di un regalino preparato per Natale, per una volta posso anticiparvelo, visto che il diretto interessato è così piccolo che ancora non è in grado di leggere il blog.

Con un ritaglio di pile bianco avorio ho realizzato un tenerissimo Orsetto Tilda, completo di sciarpa e pancino a cuore, per il piccolo Giulio.


Non è tenerissimo?!?

Questo è il pattern che ho utilizzato, non sto a dilungarmi in spiegazioni, è facilissimo da fare, lo vedete anche voi.
Per decorarlo potete sbizzarrirvi: io gli ho messo la sciarpa, ma perchè non un berretto (magari da Babbo Natale)? Una orsetta femmina potrebbe avere un fiocco tra le orecchie e il pancino rosa.

Provate anche voi, recuperate del pile, o un po' di lana (anche da un vecchio maglione): vi assicuro che vi occorre veramente poco tempo e la soddisfazione di avere fra le mani un orsettino tenerino è fantastica!


lunedì 9 dicembre 2013

Alberino di Natale da scrivania

Il weekend è passato all'insegna delle preparazioni per il Natale: albero in salotto, luci in terrazza, addobbi a porte e finestre, letterina per Babbo Natale.
Il nanetto quest'anno è stato parte attiva del processo di decorazione e lo è tutt'ora, perchè continua a cambiare l'ordine degli addobbi nella parte bassa dell'albero in base al suo umore.
Però è stato bellissimo vederlo affascinato da luci e colori e la sua gioia quando il babbo lo ha preso in braccio per mettere la stella in cima all'albero era incredibile.

Fra un addobbo e l'altro ho trovato anche il tempo di finire il mini alberino da scrivania per il mio ufficio! Era lì già da una decina di giorni che non aspettava altro che di essere decorato con qualche vecchio addobbo ormai non più utilizzato e io, armata di colla a caldo, ho soddisfatto i suoi (e miei) desideri.

Ecco qua: 

Adesso fa bella mostra di sè vicino alla renna di cartone, suscitando le invidie delle colleghe.


Ma come si fa?

Tutto parte da un banale cono di polistirolo bianco alto circa 20 cm.
L'ho rivestito con un filo di lana cardata fissato con punti di colla a caldo. per rivestirlo completamente mi sono occorsi 5 metri di filo.
Sempre con la colla a caldo ho attaccato delle vecchie decorazioni che non usavo più per l'albero, qualche pom pom bianco e una stella dorata sulla punta.
Infine con colla glitterata ho riempito le fessure tra i fili laddove non ero stata troppo precisa e si intravedeva il bianco del polistirolo.

Un alberino veloce, facile, che non richiede grandi doti tecniche, ma solo un po' di gusto nel decorare. E così piccolo può stare in ogni casa!


mercoledì 4 dicembre 2013

Fiocco fuori porta

Lo so, vi avevo promesso foto decenti, ma vi giuro che ci sto lavorando. 

In questo periodo sto lavorando a diversi regalini di Natale e non posso anticipare nulla sul blog, ma questo posso farvelo vedere.

Ricordate il Florence Creativity? Allo stand di Merceria Arcobaleno avevo comprato un kit per realizzare un fiocco fuori porta in stoffa e feltro e mi sono subito messa all'opera.
Ecco il risultato:

Ancora non l'ho appeso al portone di casa, i grandi addobbi partiranno da questo venerdì!

Colgo l'occasione per complimentarmi con il bel kit di Merceria Arcobaleno: le spiegazioni erano semplici ma molto chiare e il materiale fornito era molto più che sufficiente a realizzare tutto, anzi, lasciava spazio anche per alcuni errori.

Adesso mi è rimasto il cartamodello, così in futuro potrò farne altri per amiche, parenti o...per chi me lo chiede!

martedì 3 dicembre 2013

New Look

Il mio blog cambia aspetto: via quel rosa bambolina ed ecco arrivare delle margherite sfumate contro il cielo azzurro. Ed un carattere meno stiloso, ma sicuramente più leggibile.
Mi piacciono le cose particolari e presa dalla frenesia del primo blog avevo voluto osare forse troppo con colori e caratteri che rendevano il sito poco leggibile.
Ho seguito (ma non troppo) i consigli del saputello di casa e questo (per adesso) è il risultato. Ma non vi assicuro che sia la versione definitiva.
Anzi, se avete suggerimenti sono più che ben accetti.

Nel frattempo devo assolutamente imparare a fare delle foto più decenti, ma soprattutto a non avere furia di farle: quasi sempre mi ritrovo a fare foto dopo cena con il cellulare e il risultato disastroso si vede. 

Prometto da ora in poi di usare la reflex del non-marito e...e io speriamo che me la cavo!

domenica 1 dicembre 2013

Un angolo di Natale

Manca meno di 1 mese a Natale, per la strada ci sono già le luminarie e i negozi pullulano di decorazioni a tema: anche se gli scatoloni in garage sono pieni zeppi di decorazioni degli anni passati, è impossibile resistere alla tentazione di comprare qualcosa di nuovo.
E così, in attesa di rispolverare i suddetti scatoloni e fare l'albero, intanto in casa si inizia a respirare un'aria natalizia, almeno in un angolino...

Mi basta guardarlo e già mi sento più buona!

Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.+InfoAccetto e Autorizzo