Visualizzazione post con etichetta Cappelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cappelli. Mostra tutti i post

venerdì 23 ottobre 2015

Cappello di lana a coste

Continuano i miei esperimenti sui cappelli. Possibile che non me riesca mai uno alla prima?!? Vabbè.
Tempo fa avevo letto questo interessantissimo post di Alessia di School of Scrap che spiegava un metodo facilissimo per trovare le misure giuste per ogni testa.
Per un ingegnere (cioè io) l'incontro con una equazione per risolvere i problemi di misura è stato amore a prima vista.
Non ricambiato, però, visto che anche a questo giro ho disfatto più volte. Ufff...

Però alla fine un cappello decente è venuto fuori.

Con una lana panna melangiata ho lavorato prima un rettangolo 54x27 a maglia alta presa dietro, in modo da avere il motivo a coste verticali. Poi ho unito con una maglia bassissima lungo il lato corto, per ricavare un tubo, che ho chiuso sulla sommità con una filza. Lo avevo fatto di proposito più lungo del necessario, in modo da poterlo risvoltare. Per farlo mi ci è voluto tutto il gomitolo panna (100g). Dato che avevo un gomitolo dello stesso colore della melangiatura, l'ho usato per fare un bordino a maglia bassa alla risvolta del cappello e il pom pom, che oltre ad essere decorativo serve a mascherare la chiusura del cappello.

Non è il cappello più bello che abbia mai fatto, ma mi piace. Qui lo vedete splendidamente indossato dalla mia modella.

Quando mio figlio lo ha visto ha detto "mamma, ma questo è un cappello da neve!!". In effetti è ancora poco adatto alla stagione...ma arriverà il suo momento!

giovedì 8 ottobre 2015

Istruzioni per cappello Fubuki

Vi ricordate qualche settimana fa il mio primo MyBoshi multicolor?  


Vi avevo promesso lo schema, e quindi eccomi qui: oggi voglio condividere con voi le istruzioni per realizzare il cappello Fubuki

Le istruzioni DMC fanno riferimento a 3 taglie diverse: S (48-50cm), M(52-56cm), L(57-60cm).

Si prevede l'uso di un uncinetto n°6 e di 3 gomitoli da 50g di lana MyBoshi (ovviamente).

Punti impiegati
catenella
mezza maglia alta mma
maglia bassissima mbs
maglia bassa mb

Note
Chiudere sempre i giri con una maglia bassissima, poi ripartire con una catenella.
Il cambio di colore si effettua nella catenella che segue la maglia bassissima: stringere bene la maglia bassissima e lasciare più morbida la catenella successiva che sarà fatta con il nuovo colore.


Taglia S
Si inizia con un anello magico.
Giro 1 - Nell'anello di inizio lavorare 11 mezze maglie alte - tot maglie = 11
Giro 2 - Raddoppiare ogni mezza maglia alta - tot maglie = 22
Giro 3 - Lavorare 2 mma, raddoppiare la 3° mma - tot maglie = 29
Giro 4 - Lavorare 3 mma, raddoppiare la 4° mma - tot maglie = 36
Giro 5 - Raddoppiare la prima mma solamente all'inizio del giro, lavorare 3 mma, raddoppiare la 4° mma - tot maglie = 46
Giro 6 - Lavorare unicamente a mma fino al giro 15 - tot maglie = 46
Giro 16 - ultimo giro: un giro di maglie basse lavorate verso destra; per farlo basta girare il cappello. - tot maglie = 46


Taglia M
Si inizia con un anello magico.
Giro 1 - Nell'anello di inizio lavorare 11 mezze maglie alte - tot maglie = 11
Giro 2 - Raddoppiare ogni mezza maglia alta - tot maglie = 22
Giro 3 - Lavorare 2 mma, raddoppiare la 3° mma - tot maglie = 29
Giro 4 - Lavorare 3 mma, raddoppiare la 4° mma - tot maglie = 36
Giro 5 - Lavorare 4 mma, raddoppiare la 5° mma - tot maglie = 43
Giro 6 - Lavorare 5 mma, raddoppiare la 6° mma - tot maglie - tot maglie = 50
Giro 7 - Lavorare unicamente a mma fino al giro 16 - tot maglie = 50
Giro 17 - ultimo giro: un giro di maglie basse lavorate verso destra; per farlo basta girare il cappello. - tot maglie = 50

Taglia L
Si inizia con un anello magico.
Giro 1 - Nell'anello di inizio lavorare 11 mezze maglie alte - tot maglie = 11
Giro 2 - Raddoppiare ogni mezza maglia alta - tot maglie = 22
Giro 3 - Lavorare 2 mma, raddoppiare la 3° mma - tot maglie = 29
Giro 4 - Lavorare 3 mma, raddoppiare la 4° mma - tot maglie = 36
Giro 5 - Lavorare 4 mma, raddoppiare la 5° mma - tot maglie = 43
Giro 6 - Lavorare 5 mma, raddoppiare la 6° mma - tot maglie - tot maglie = 50
Giro 7 - Lavorare 11 mma, raddoppiare la 12° mma - tot maglie = 54
Giro 8 - Lavorare unicamente a mma fino al giro 17 - tot maglie = 54
Giro 18 - ultimo giro: un giro di maglie basse lavorate verso destra; per farlo basta girare il cappello. - tot maglie = 54

Nel libretto che mi ha inviato DMC ci sono anche alcuni suggerimenti per l'alternanza dei colori, ma io ho preferito non riportarvele, perchè secondo me non c'è una regola precisa, dipende dal vostro gusto e dai colori che avete a disposizione.
Io per esempio, sono andata a caso aumentando (o diminuendo) le righe a seconda del colore fino a raggiungere un motivo che mi piaceva e che piacesse al proprietario.


Provateci anche voi e fatemi vedere i vostri capolavori!


sabato 19 settembre 2015

My first Boshi

Come già vi ho anticipato qualche post fa, alla fine mi sono decisa e ho fatto l'acquisto della lana DMC My Boshi. Lo scorso anno ho tentato più volte di imitare i famosi berretti con lane trovate a sconto o che avevo in casa e scegliendo uncinetti un po' a caso.
Dopo un paio di cappelli-disastro ne erano usciti alcuni non male ma che erano tutto fuor che My Boshi. E allora mi sono decisa a comprare l'originale, per 2 motivi:

- ancora non ho ben chiaro quale uncinetto sia da usare con quale spessore di lana, spesso vado a caso e non sempre la mia scelta è vincente. Allora, visto che i My Boshi sono fatti solo con uncinetto n° 6 ho pensato che se compravo almeno una volta la lana originale, poi con quella come campione avrei capito in futuro se altra lana era adatta allo scopo. 

- il filato DMC è un misto di lana e acrilico, forse non è fra i più pregiati, ma dispone di una gamma di colori tutti bellissimi e sgargianti a cui è davvero difficile resistere e che non sempre si ritrovano in altri marchi.

Così, scelti 3 colori e con il libretto di istruzioni alla mano son partita.
Ecco il mio primo My Boshi tricolore.


Confesso che anche a sto giro ho dovuto disfare parecchi giri, nonostante lo schema sia facile io riesco sempre a ritrovarmi con qualche maglia in più o in meno...misteri...

Il modello è semplicissimo, giuro di postarvi presto le istruzioni, è tutto fatto a mezza maglia alta, l'originalità sta nella scelta dei colori e nel modo di alternarli. Se fosse tutto nero sarebbe un anonimo cappello a papalina: invece con qualche colorino sgargiante ha tutta un'altra faccia, non credete?


Ah, dimenticavo: con mia grande sorpresa per realizzare il cappello ho impiegato solo 60g di lana, poco più di un gomitolo. Quindi se qualcuno ne vuole uno...fatevi sotto!!


sabato 21 marzo 2015

Cappellino per patatino

Pare che l'inverno stia per finire. In effetti oggi è il primo giorno di primavera e da qualche giorno c'è un solicino calduccino che fa venire voglia di picnic al mare. Ma dicono gli esperti che tra 2 giorni tornerà la pioggia e il freddo. Io da qualche tempo non credo più tanto agli esperti, ma insomma questo tempo ci avrebbe anche un po' rotto.

Mi sono ritrovata per le mani due gomitolini di lana arrivati da chissà dove (la zia? la nonna?): i colori mi piacevano un sacco, però in 2 raggiungevano a malapena 80g di lana. All'inizio volevo farne un cappellino per il mio bambino grande, ma da soli non bastavano e non riuscivo a trovare niente che si potesse abbinare bene. Allora ho pensato di provare a farne un cappellino per il mio bambino patatino (meglio patatONE, viste le guance che ha) e...sorpresa! la lana è bastata! precisa precisa, eh, ma meglio, niente sprechi.



Questa volta non ho fatto a caso, quindi -udite, udite!- posso anche spiegarvi come si fa.

Per un capino dalla circonferenza di 43/44 cm:

Inizio - fare l'anello magico
1° giro - dentro l'anello magico fare 9 mezze maglie alte (m.m.a.) e chiudere con una maglia bassissima
2° giro - per ogni m.m.a. fare 2 m.m.a. (tot 18 m.m.a.) e chiudere con una maglia bassissima
3° giro - fare un aumento ogni 2 m.m.a. (tot 27 m.m.a.) e chiudere con una maglia bassissima
4° giro - fare un aumento ogni 3 m.m.a. (tot 36 m.m.a.) e chiudere con una maglia bassissima
5° giro - eseguire i punti così come si presentano senza aumenti e chiudere con una maglia bassissima
6° giro - fare un aumento ogni 6 m.m.a. (tot 42 m.m.a.) e chiudere con una maglia bassissima
7° giro - eseguire i punti così come si presentano senza aumenti e chiudere con una maglia bassissima
8° giro - fare un aumento ogni 8 m.m.a. (tot 47 m.m.a.) e chiudere con una maglia bassissima
9°/18° giro - eseguire i punti così come si presentano senza aumenti e chiudere con una maglia bassissima
ultimo giro - eseguire un giro a punto gambero.

Con l'avanzo della lana creare un pom pom e attaccarlo in cima.

Suggerimento 1: iniziare ogni giro con una catenella e poi avviare la prima m.m.a. in modo da camuffare l'inizio del giro

Suggerimento 2: intorno al 15° giro iniziate a misurare il cappellino al destinatario in modo da assicurarvi del numero di giri necessari al completamento (potrebbero servirvene un paio in più o in meno).

Il procedimento è semplice, per dare più brio al cappellino alternate i colori a vostro piacimento per creare un motivo. Io sono andata a occhio in base anche alla lana che avevo a disposizione.

Se siete pratiche di uncinetto in 1 ora riuscirete a fare tutto, io ci ho messo 3 giorni, perchè ogni volta mi ritagliavo una mezz'oretta di tempo fra una pappa e una nanna.

Dite, la verità, non calza a pennello???



martedì 3 marzo 2015

Nuovo completo cappello - scaldacollo

Come anticipato nel mio ultimo post, dopo il successo del mio cappellino con fiore sono subito stata ingaggiata per realizzarne un altro per mia sorella.
Vi avevo promesso foto più decenti e ci ho provato, per la modella invece... ci rifaremo la prossima volta.

La lana LIDL era finita, e allora ho deciso di sfruttare alcuni gomitoli di lana melange marrone/nero/ocra che avevo acquistato tempo fa.



Il filato in questione era più fine, quindi ho lavorato con un uncinetto numero 4, ho fatto qualche aumento in più per il cappello e per regolarmi con la lunghezza...me lo sono provato più volte via via che lo facevo! 
(Lo so che il metodo fa ridere, ma funziona. E poi, essendo per mia sorella, sapevo di poterlo fare senza problemi.)

Per il cappello e il fiore ho utilizzato un intero gomitolo di lana da 50g più un pochino (in tutto forse 70g).

Questa volta, invece che fare uno scaldacollo semplice ad anello mi sono lanciata verso un modello che mi ero pinnata tempo fa su Pinterest: anche questo modello è molto semplice da realizzare, ed è fatto tutto a punto alto incrociato. Ma per un tutorial ben fatto vi rimando qui, alla pagina che ho consultato io, dal sito Un'idea nelle mani.
Nel tutorial si usava un uncinetto 3,5, io invece ho continuato usando il 4, ma a parte questa variante ho seguito -udite! udite!- tutto alla lettera. Il risultato è una striscia trapezoidale come quella qui sotto.

E' un modello molto versatile, perchè può essere chiuso attorno al collo in due modi diversi: ad anello, lasciando una punta rovesciata a mo' di bavero (vedi prima foto), oppure abbottonato sul lato lungo, in modo che la punta scenda giù a coprire il décolleté.


Peccato che il colore melange della lana nasconda un po' la lavorazione incrociata e il traforo che ne risulta, che invece si apprezza molto bene in un colore chiaro unito, come si vede nel tutorial originale di Doria.

Per lo scaldacollo ho utilizzato tutta la lana che mi rimaneva, cioè 80g circa. Come chiusura ho usato due alamari di legno, perchè è la forma di bottone che meglio si inserisce nel traforo del lavoro.


Qui sotto un particolare del fiore, che ho fatto seguendo lo stesso schema utilizzato per il mio cappello. Nella scatola dei bottoni ne ho trovato uno rivestito che sembrava fatto apposta per lui!


Insomma, che vi devo dire, questo uncinetto mi sta appassionando, anche se ancora non riesce a battere il cucito che rimane sempre il mio preferito. Però questa cosa che solo con un gomitolo e un ferrettino possa velocemente realizzare qualcosa di carino è proprio affascinante!!




mercoledì 25 febbraio 2015

Coordinato per l'inverno

Vi ricordate il mio passatempo in relax di qualche mattinata fa? Stavo lavorando a questo:


un coordinato cappello-scaldacollo in lana fatto all'uncinetto con una lana melange trovata per caso alla LIDL.

Vi chiedo perdono per la foto oRenda, ma sono rimasta senza macchina fotografica e il cellulare fa quello che può, specie in questi giorni nuvolosi.

Il lavoro è semplicissimo (anche perchè altrimenti sarei ancora a disfare e rifare...)
Lo scaldacollo è tutto realizzato a punto alto, con l'accortezza di lavorare solo sul filo posteriore del punto, in modo da far uscire quel grazioso motivo a righe verticali.
Il cappello è fatto tutto a mezzo punto alto, tranne gli ultimi 4 giri fatti a punto basso e presi solo da dietro (sempre per far venire il disegno a righe).

Come sempre sono partita da alcuni tutorial trovati in rete, ma poi strada facendo ci ho messo del mio cambiando qua e là e adattando alle mie misure, quindi non so darvi punti di riferimento precisi. Per il fiore che vedete (male, lo so, si vede malissimo!) sulla destra, invece ho seguito alla lettera questo semplicissimo tutorial su youtube di Annarella Gioielli.

Nonostante la foto non renda giustizia, il completo ha riscosso molto successo, tanto che sto lavorando ad un suo "gemello" per mia sorella. Prometto solennemente foto più decenti e magari anche una modella in carne e ossa (anche se -a dir la verità- la modella gonfiabile è perfetta, la metti in qualunque posizione e non si lamenta e puoi farla aspettare per ore immobile senza il rischio che ti faccia le smorfie).

A presto!


lunedì 22 dicembre 2014

Cappellino crochet

L'ho fatto e disfatto ventimila volte, ogni volta sbagliavo la misura, oppure i punti, o saltavo un giro. Ma alla fine ce l'ho fatta, sono arrivata in fondo e ve lo posso far vedere. 

Il mio primo (e per ora unico) cappellino all'uncinetto, con un gomitolo di lana beige con un filo dorato. Lo schema è piuttosto semplice: una fascia a punto alto, punto alto e catenelle per la calotta e alla fine chiuso con una filza.


Quando l'ho visto finito ho pensato: "ne potrei fare diversi da regalare per Natale!". Inutile dire che non ne ho fatti altri...ma le mie miche apprezzeranno il pensiero....vero?!?